Nella via dello shopping di
Lussemburgo, la Grand Rue, le francesi Galeries Lafayette hanno
aperto da alcuni mesi la prima sede nel Granducato, firmata dallo
studio britannico Foster + Partners. È un edificio situato in
un'area senza una precisa connotazione architettonica, in cui palazzi
storici e moderni si affiancano senza complessi di convivenza. Così
questo bell'edificio di vetro e acciaio, che gioca con le trasparenze
per far indovinare interno ed esterno, si inserisce in modo non
traumatico. "Abbiamo fatto un'aggiunta atemporale in un ricco
mix di edifici esistenti" commentano dallo studio
d'architettura.
Formato da sei piani, ognuno dei quali dedicati a un unico settore di vendita, l'edificio conta su 6500 metri quadrati di superficie commerciale. Il centro dell'edificio è rappresentato dall'area delle scale mobili, illuminate dal tetto trasparente, attraverso il quale penetra la luce del giorno, "fornendo un forte senso di orientamento ai visitatori". Le scale collegano i diversi piani, dedicati a stand e negozi, nei quali la luce si infila. Una luce che arriva anche dall'esterno: i pannelli sfaccettati della facciata sono in parte trasparenti, consentendo non solo il passaggio della luce, ma anche una visione dell'esterno a chi lavora all'interno.
Formato da sei piani, ognuno dei quali dedicati a un unico settore di vendita, l'edificio conta su 6500 metri quadrati di superficie commerciale. Il centro dell'edificio è rappresentato dall'area delle scale mobili, illuminate dal tetto trasparente, attraverso il quale penetra la luce del giorno, "fornendo un forte senso di orientamento ai visitatori". Le scale collegano i diversi piani, dedicati a stand e negozi, nei quali la luce si infila. Una luce che arriva anche dall'esterno: i pannelli sfaccettati della facciata sono in parte trasparenti, consentendo non solo il passaggio della luce, ma anche una visione dell'esterno a chi lavora all'interno.
Al di sopra della galleria commerciale, il giardino con vista panoramica sulla città storica: "Una struttura in acciaio sfaccettato, immersa nel paesaggio dell'intorno, avvolge un ristorante e un bar sul tetto, proteggendolo dal freddo vento invernale e rendendo il giardino pensile abitabile tutto l'anno" spiegano da Foster + Partners. Il ristorante sul tetto sarà gestito dallo chef peruviano Gastón Acurio, uno dei protagonisti dell'ascesa della cucina del suo Paese all'attenzione internazionale.
A rendere affascinante questo progetto realizzato in un'area contemporanea, che introduce al centro storico di Lussemburgo, la facciata, che con i suoi pannelli sfaccettati, ora trasparenti, ora con effetto bronzo, offre riflessi, ombre, trasparenze, che mutano con il mutare della luce del giorno, come se di un gioiello si trattasse. Una scelta azzeccata per lo sbarco delle Galeries Lafayette nel Granducato, il cui primo obiettivo è stata avere "una presenza distintiva" nell'area più commerciale del centro della capitale.
Tra le caratteristiche più innovative del progetto, il "labirinto termico", "un innovativo sistema di ventilazione passiva che aspira l'aria dall'esterno attraverso una camera di cemento simile a un labirinto sotto la lastra del seminterrato, utilizzando l'elevata massa termica del calcestruzzo per condizionare l'aria, che viene quindi fornita in tutto l'edificio". Le Galeries Lafayette sono il primo progetto di Royal Hamilius, complesso a uso misto, realizzato da Foster + Partners con lo studio lussemburghese Tetra Kayser Associés, che, sulla Rue Aldringen, farà da cerniera tra la città contemporanea e quella storica. L'obiettivo dell'Amministrazione di Lussemburgo è di dare nuovo dinamismo all'area grazie a questo nuovo complesso a uso commerciale, residenziale e terziario.
Commenti
Posta un commento